Corpi distanziati, menti affiancate (e viceversa). Un anno per ripensare la didattica
La Rete dei Licei di Monza e Brianza propone ai docenti interessati delle scuole aderenti un percorso di Ricerca-Azione (R-A) dal titolo
Corpi distanziati, menti affiancate (e viceversa). Un anno per ripensare la didattica
con la finalità di costruire un modello territoriale di Didattica Digitale Integrata (DDI).
Il progetto si caratterizza come un cantiere, una ricerca aperta, all’interno della quale i risultati delle sperimentazioni e delle esperienze verranno di volta in volta integrati e valorizzati per realizzare un modello complessivo ed organico, che si fondi su un “fare scuola” autentico e innovativo, in questa difficile e complessa ripresa.
Il progetto si avvarrà della supervisione del prof. Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia generale e speciale presso l’Università Bicocca di Milano.
Partendo dall’esperienza e dalle opinioni dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti e dei Dirigenti Scolastici le scuole si confronteranno sull’impatto pedagogico della didattica a distanza nel II secondo periodo valutativo 2019-20 e delle didattiche scelte da ogni scuola nel I periodo valutativo dell’anno scolastico 2020-21, raccogliendo esperienze, narrazioni e pareri degli insegnanti sul lavoro in corso, con la finalità di tracciare un quadro complessivo delle diverse pratiche adottate ed evidenziando le differenze e le analogie tra le diverse scuole.
Il risultato finale sarà la realizzazione di un quadro generale e complessivo dell’identità pedagogica della rete dei Licei della provincia di Monza e Brianza.
Il percorso prevede un incontro introduttivo di presentazione, il 30 settembre alle ore 14:30, che si svolgerà in modalità mista, in presenza (max. 55 partecipanti) + collegamento a distanza. A tale incontro che si terrà presso l’auditorium Tedesco in via Berchet a Monza parteciperanno in presenza i Dirigenti Scolastici e un docente in rappresentanza di ogni scuola. Gli altri docenti potranno eventualmente seguire a distanza l’incontro.
Link dell’incontro:
https://meet.google.com/ftz-ytgw-qty
Gli incontri successivi, a distanza, seguiranno il seguente calendario:
- 20 ottobre ore 17.30
- 27 novembre ore 15.00
- 12 gennaio ore 15.00
- 26 febbraio ore 15.00
- 31 marzo ore 15.00
- 3 maggio ore 15.00
- 3 giugno ore 15.00
La durata degli incontri è di un’ora e mezza circa. Percorso complessivo stimato in 20 ore (di cui 10 in modalità sincrona).
Gli interessati forniranno il nominativo e la propria mail al modulo presso il seguente link
https://forms.gle/GWS7m3yMsuUzzUgFA
che sarà attivo fino al 18/10/2020 in modo da poter ricevere l’invito sulla mail indicata nei giorni previsti.