Giovedì, 19 Dicembre 2019 19:25

CORSO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA INCLUSIVA

 

LA RETE LICEI DI MONZA E BRIANZA e IL CTS

organizzano

il corso di formazione

DAL BISOGNO ALL’INCLUSIONE:

UNA NUOVA FRONTIERA (O SFIDA) PER I LICEI

La diversità come valore

Approcci, strumenti e nuove tecnologie per una didattica inclusiva

 

La necessità di sviluppare una cultura inclusiva, a partire dalla scuola, è ormai un’evidenza con la quale ogni docente deve confrontarsi. La sfida attuale consiste nel trasformare la necessità in opportunità: una scuola inclusiva è il principale fondamento di una società avanzata, in cui, a partire dalla valorizzazione delle specificità di ciascuno, si possa costruire una condizione di vita migliore per tutti.

Il percorso formativo, proposto dalla rete dei Licei in collaborazione con il Centro Territoriale di Supporto per l’inclusione, è indirizzato a tutti i docenti della rete ed è volto a individuare e affinare metodi e strumenti didattici per sviluppare al meglio i talenti individuali e le proprietà emergenti dei gruppi.

Per motivi organizzativi si chiede agli interessati di iscriversi sul sito del CTS di Monza e Brianza al seguente link:

https://cts.ctimonzabrianza.it/cti/dal-bisogno-allinclusione-una-nuova-frontiera-o-sfida-per-i-licei/

Informazioni: Elena Banfi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGRAMMA

Date

Relatore

Tematica

Sede

1° incontro

 

LUNEDÌ

3 FEBBRAIO 2020

h 15 - 18

Prof. Luigi Croce

 

Medico Chirurgo specialista in Psichiatria e Psicoterapia;

Presidente del Comitato Scientifico di ANFFAS Nazionale;

Professore di Neuropsichiatria Infantile all'Università Cattolica di Brescia

Dalla certificazione alla Progettazione Didattica

à Lo sguardo sulla persona introdotto dall’ICF: la cultura inclusiva basata sulla considerazione dello stato di salute. Atteggiamenti e relazioni inclusive

•        à Validità e limiti delle certificazioni cliniche di disabilità intellettive, disturbi del neurosviluppo e disturbi dell'apprendimento: come utilizzare le informazioni diagnostiche per la pianificazione educativa personalizzata

AUDITORIUM

Dehon – Monza

Via Appiani 1

2° incontro

 

LUNEDÌ

17 FEBBRAIO 2020

h 15 - 18

Dott. ssa Simonetta Ravera

 

Psicologa – Esperta nei settori della psicologia e terapia dell’età evolutiva, psicopatologia. Esperta di neurodiversità.

Neurodiversità e transizione alla vita adulta

à La complessità della rete: facilitare i processi di inclusione nella transizione all’età adulta rinnovando i modelli di comunicazione efficace tra genitori, insegnanti, specialisti a sostegno della persona con fragilità e delle sue relazioni con i pari

AUDITORIUM

Zucchi – Monza

Piazza Trento e Trieste

3° incontro

 

 GIOVEDI’

27 FEBBRAIO 2020

h 15 - 18

Dott. sa Monica Morbi

 

Psicologa, neuropsicologa, consulente Aias Monza, libera professionista

PDP e PEI: strumenti d’inclusione

àImplicazioni diagnostiche, funzionali e formali connesse alla presenza di un PDP e di un PEI.

àL’alunno oltre la diagnosi: obiettivi minimi e programmazione differenziata.

àCaratteristiche di un Piano personalizzato: “cosa e come”.

 

AUDITORIUM

Nanni Valentini

Monza

Via Boccaccio 1

4° incontro

 

MERCOLEDI’

4 MARZO 2020

h 15 - 18

Dott. sa Monica Morbi

 

Psicologa, neuropsicologa, consulente Aias Monza, libera professionista

Valutare in presenza di PDP e PEI

•        à La valutazione in presenza di un PDP/PEI: problematiche connesse. Come districarsi tra programmazione, obiettivi formativi, bisogni e diritti degli alunni.

•        à La certificazione delle competenze: quando e come. Non di meno ma di più, affinché sia una risorsa e un progetto per il futuro dell’alunno.

AUDITORIUM TEDESCO

Frisi

Monza

Via Sempione 21

 

 

LABORATORI a scelta

STRATEGIE E TECNOLOGIE INCLUSIVE per studenti con BES

Ai laboratori faranno seguito alcune ore di approfondimento individuale sulla base delle indicazioni fornite durante l'incontro in presenza. I relatori saranno disponibili a interagire a distanza con i corsisti.

LABORATORIO A

 

VENERDÌ

17 APRILE 2020

h 15 - 18

Prof.ssa Adele Maria Veste

 

Formatrice Pearson Academy - esperta didattica della Matematica per studenti con BES

Discalculia o difficoltà in Matematica?

·       Strategie didattiche efficaci per alunni con BES

·       Didattica inclusiva delle discipline scientifiche nella scuola secondaria di secondo grado

·       Come adeguare le verifiche?

·       La valutazione personalizzata

Aula/Laboratorio

Frisi – Monza

Via Sempione 21

LABORATORIO B

 

 

VENERDÌ

17 APRILE 2020

h 15 - 18

Prof.ssa Luisella Beghelli

 

Docente esperta nella didattica della L2 - Inglese per studenti con BES

L’insegnamento-apprendimento della lingua inglese: una sfida che si può vincere.

·       Approcci, metodologie e strumenti innovativi

·       Modalità e tecniche di gestione del lavoro in classe 

·       Modalità di gestione e condivisione della valutazione

·       Motivazione e potenziamento delle risorse in gioco

Aula/Laboratorio

Frisi – Monza

Via Sempione 21

LABORATORIO C

 

VENERDÌ

17 APRILE 2020

h 15 - 18

Prof.ssa Maddalena Colombo

 

Docente esperta nella didattica del Latino e del Greco per studenti con BES

Latino e Greco per studenti con BES

·  Quali strumenti compensativi?

·  Quali obiettivi personalizzati?

·  Quale valutazione?

 

Aula/Laboratorio

Frisi – Monza

Via Sempione 21

VENERDÌ

17 APRILE 2020

Per tutti i LABORATORI

A – B – C

Dott. Marco Canali

 

Ideatore dell' easyreading font: caratteri in italiano, inglese, greco antico e moderno, russo etc... per la scrittura e lettura per DSA.

Easyreading font:

 

 Carattere tipografico ad alta leggibilità progettato per superare le barriere di lettura anche per gli studenti con DSA in italiano, inglese, greco antico e moderno, russo ...

Aula/Laboratorio

Frisi – Monza

Via Sempione 21