VALUTARE E COMPRENDERE
Un percorso formativo dentro la scuola che cambia
La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico rappresenta un momento complesso e decisivo, sia dal punto di vista della progettualità che dal punto di vista degli interventi dei docenti. Con la valutazione entrano in gioco i fattori determinanti dell’interazione didattica, formativa e umana che coinvolgono in profondità docente e discente. Presumere che, in una scuola in piena trasformazione, proprio il suo momento più delicato e, per molte ragioni, controverso, non debba essere oggetto di ridefinizione, costituirebbe una grave lacuna che impedirebbe l’attuazione di una scuola realmente inclusiva e capace di ascolto.
La rete dei licei di Monza e Brianza propone, pertanto, un percorso formativo finalizzato ad approfondire il tema della valutazione, con un duplice obiettivo: riflettere sul suo statuto complessivo avvalendosi del contributo di voci eminenti che possano fornire una nuova cornice entro la quale inserire le questioni che dall’azione valutante derivano; avviare la sperimentazione concreta di modelli che possano determinare delle nuove efficaci strategie di valutazione nella scuola del terzo millennio, partendo dalla consapevolezza che il momento della valutazione non può più essere considerato semplicemente un giudizio individuale nei confronti dello studente, ma va, a tutti gli effetti, inteso come un momento fondamentale in cui si arricchisce la comprensione dell’esperienza che lo studente sta realizzando all’interno del suo percorso formativo, didattico ed esistenziale.
Data |
Sede |
Titolo intervento |
Relatori |
15 Novembre 2018
Ore 15:00-18:00 |
Auditorium Tedesco – Liceo Frisi Via Sempione 21 Monza |
HO PRESO ZERO MENO! La valutazione: giudizio sulla persona o strumento di crescita?
|
Prof. Raffaele Mantegazza Professore Associato – Pedagogia generale e sociale - Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano Bicocca
|
20 Dicembre 2018 Ore 15:00-18:00 |
Aula magna - Liceo Zucchi – Piazza Trento e Trieste Monza |
Progettare curriculum, sillabo e valutazione per competenze
|
Dott. Franco Gallo Coordinatore del corpo ispettivo presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
|
21 febbraio 2019 Ore 15:00-18:00 |
Aula Magna Istituto Dehon Via Appiani 1 Monza |
Tipologie di valutazione nella scuola: profili giuridici |
Prof. Falanga Professore aggregato e ricercatore di Diritto pubblico nella Libera Università di Bolzano
|
06 marzo 2019 Ore 15:00-18:00 |
Aula Magna Istituto Dehon Via Appiani 1 Monza |
La valutazione:dagli apprendimenti alle competenze |
Prof.ssa Zanetti Professore associato Corso Psicologia dell’educazione e dell’Orientamento Università di Pavia
|
12 aprile 2019 Ore 15:00-18:00 |
Auditorium Tedesco Liceo Frisi Via Sempione 21 Monza |
La valutazione dei contesti educativi come problema culturale: strumenti e metodi a confronto |
Prof.ssa Monica Ferrari Professore Ordinario – Dipartimento di studi Umanistici – Sez. di Filosofia Università di Pavia
|
Considerata l’importanza della tematica, per consentire la partecipazione dei docenti di tutte le scuole della rete è prevista l’iscrizione on line al corso al link che segue
Al termine del percorso annuale verrà rilasciato attestato di frequenza.
Obiettivo della rete è quello di realizzare nel prossimo a.s. 2019/2020 la sperimentazione assistita del modello da parte di uno/più consigli di classe.