Attività di formazione- Conferenza/dibattito su
“Lo sguardo di un esule fiorentino sulla Francia delle guerre di religione”
(in collaborazione con la Rete dei Licei di Monza e Brianza)
Il giorno 2 maggio 2018, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso l’aula magna
dell’IIS “Europa Unita/F. Enriques” di Lissone, si terrà una conferenza sul tema:
Lo sguardo di un esule fiorentino sulla Francia delle guerre di religione.
Le lettere di Jacopo Corbinelli (1566-1578) e la questione dell’intolleranza religiosa e culturale nella sua epoca*
Relatrice la prof.ssa Maria Grazia Bianchi, docente di Italiano e Latino presso il
Liceo scientifico “F. Enriques”, con Doctorat ès Lettres presso l’Università di
Losanna.
I docenti dell’IIS “Europa Unita/F. Enriques” e della Rete dei Licei di Monza e Brianza, nonché
gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto e della Rete dei Licei, sono invitati alla
conferenza/dibattito. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
*Nota di presentazione- A pochi mesi dalla chiusura dell’anno di celebrazioni dedicato ai 500 anni della
Riforma luterana, si può tornare a riflettere su un tema vitale anche nella contemporaneità: la
contrapposizione e la convivenza di diversi credo religiosi. Partendo da un lavoro di ricerca professionale
sulle lettere di un fiorentino esule alla corte di Caterina de’ Medici, si intende sviluppare un percorso di
riflessione storica che leghi alcuni aspetti della cultura del secolo XVI e alcuni nodi cruciali che legano
quella cultura alla contemporaneità. La storia moderna (e soprattutto quella del ‘500) costringe a
confrontarsi con il conflitto religioso in seno all’Europa, dove questioni di appartenenza religiosa, lotte
politiche e definizione di paradigmi culturali diventano della massima importanza, lasciando una traccia
importante nella costituzione dell’immagine dell’Europa medesima.