Conferenze-dibattito di Filosofia a cura del gruppo di ricerca del Liceo scientifico “F. Enriques”
Il gruppo di lavoro costituito dal proff. Elia Felippone, Domenico Avesio e Mara Graziano del Dipartimento di Filosofia e Storia del Liceo “F. Enriques” sta realizzando un progetto di ricerca/azione di durata triennale sull’insegnamento della Filosofia nei Licei scientifici, con particolare riferimento all’opzione delle Scienze Applicate. Partendo dall’analisi delle indicazioni ministeriali sul tema, i docenti stanno sviluppando un percorso di rivisitazione dei problemi storici, concettuali e epistemologici connessi a tale insegnamento in un corso di studi con una vocazione prevalentemente scientifica.
La prima fase del progetto, che si sviluppa nell’anno scolastico in corso, prevede l’effettuazione di due incontri, volti a sollecitare l’interesse non solo dei docenti di Storia e Filosofia ma di tutti quei docenti che, per ragioni professionali o genericamente culturali, sono impegnati a riflettere sul tema della Scienza, del suo rapporto con il sapere filosofico e sul ruolo che essa gioca nell’odierno scenario culturale (e scolastico).
Calendario degli incontri a.s. 2017/18
I primi due incontri, che prevedono interventi a più voci, oltre a una parte di dibattito con i partecipanti, si svolgeranno presso l’aula magna del Liceo “F. Enriques”, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, secondo il calendario di seguito indicato. Al termine di ciascuna relazione, si prevede un momento di dibattito.
-11 aprile 2018: “ MITO, LOGOS, TECNICA”
- Prof. Domenico Avesio: Introduzione metodologica
- Prof. Elia Felippone: Il furto del fuoco nella grecità
- Prof.ssa Mara Graziano: Platone e la techne
- Prof. Domenico Avesio: La tecnica nell’età ellenistica.
-23 aprile 2018: “LA NATURA AMA NASCONDERSI: LA MATEMATIZZAZIONE DELL’UNIVERSO”
- Prof. Domenico Avesio: Prometeo, Orfeo e il disvelamento della natura
- Prof.ssa Mara Graziano: Platone e la generazione del cosmo: il Timeo
- Prof. Elia Felippone: L’idea di spazio nell’atomismo
- Prof. Paolo Teruzzi (Matematica E Fisica): I principi della fisica aristotelica e l’innovazione metodologica galileiana.
P.S. Ai docenti partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza